Inserite novità chiarimenti in materia di "Sfruttamento Lavorativo, Tratta e Violenza domestica (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 21 marzo 2025).Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha comunicato l'aggiornamento delle FAQ sul Portale Integrazione Migranti, in particolare con l'aggiunta di contenuti relativi all'argomento "Sfruttamento Lavorativo, Tratta e Violenza domestica". Sono stati infatti inserite novità e chiarimenti sull'applicazione del nuovo
CIRL Edilizia Artigianato Veneto: definito l’EVR per il 2025
Gli importi sono calcolati applicando la percentuale del 4,5% ai minimi retributiviIl 18 marzo è stato sottoscritto da Confartigianato Imprese Veneto, CNA Veneto, Casartigiani Veneto e Feneal-Uil Veneto, Filca-Cisl Veneto, Fillea-Cgil Veneto il verbale di accordo che definisce gli importi dell'EVR nell'anno 2025. Innanzitutto, è stato stabilito che tutti e cinque i parametri nel confronto tra anno edile 2024 rispetto al 2023 sono risultati positivi. L' importo da erogare è calcolato
Ebiart FVG: contributo trasporti richiedibile entro il 31 marzo
La misura del contributo varia a seconda dell'importo della spesa documentataL'Ente bilaterale regionale dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia (Ebiart) ha stabilito l'erogazione di un contributo a favore dei lavoratori dipendenti di aziende iscritte all’Ebiart, con anzianità contributiva non inferiore a 12 mesi, che abbiano utilizzato i mezzi pubblici con abbonamento per gli spostamenti casa/lavoro nel corso dell'anno 2024. I titoli di viaggio ammessi sono quelli annuali o quelli acquistati
Fatturazione elettronica per professionisti sanitari: c’è l’ok del Garante Privacy
Il Garante Privacy ha evidenziato la conformità del nuovo sistema di fatturazione elettronica per i professionisti sanitari con la normativa sulla protezione dei dati personali (Garante per al protezione dei dati personali, nota 21 marzo 2025, n. 533).In merito all'introduzione del nuovo sistema di fatturazione elettronica per i professionisti sanitari, previsto per entrare in vigore il 1° gennaio 2026, il Garante per la protezione dei dati personali ha affermato essere in linea con la normativa
CCNL Scuola: previsto il pagamento dell’IVC con la retribuzione di aprile
Nel cedolino di aprile saranno presenti le voci relative alle indennità di vacanza contrattuale 2022-2024 e 2025-2027Ad aprile verrà erogata, per il personale del comparto Istruzione e ricerca, l'indennità di vacanza contrattuale relativa al CCNL 2025-2027 che si sommerà all'IVC già in godimento relativo al triennio contrattuale 2022-2024. Difatti, nonostante il CCNL 2022/2024 sia già scaduto, ancora non è stato rinnovato e pertanto saranno presenti nella busta paga di aprile l'IVC riguardante
Ebav Veneto: contributo per l’adesione al fondo di previdenza complementare
Entro il 30 aprile 2025 è possibile presentare la domanda per ottenere il contributo una tantum L'Ente Bilaterale Artigianato Veneto offre un contributo, unico e non ripetibile, per ogni nuova iscrizione di un lavoratore a fondo previdenza complementare negoziale del comparto artigiano nell’anno 2024.Il contributo varia in relazione all’età anagrafica del dipendente alla data di iscrizione/adesione con TFR al fondo previdenza complementare negoziale del comparto
CIPL Terziario Rimini: siglato accordo per le assunzioni a tempo determinato per ragioni di stagionalità
Le Parti Sociali hanno individuato i periodi di effettiva stagionalità dal 15 marzo al 31 ottobre 2025Il giorno 13 marzo 2025 si sono incontrati Confcommercio Imprese per l'ltalia della Provincia di Rimini e Filcams-Cgil Rimini, Fisascat-Cisl Romagna e Uiltucs-Uil Emilia Romagna, per confrontarsi in merito alla sottoscrizione di contratti di lavoro a tempo determinato stipulati dalle aziende che applicano il vigente CCNL del Terziario, Distribuzione e Servizi, che, pur non esercitando attività
Sicurezza sul lavoro: chiarimenti dell’INL su sanzioni e macchinari
Pubblicati chiarimenti come previsto dall'accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022 (INL, circolare 18 marzo 2025, n. 2668).In coerenza con quanto disposto dall’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano n. 142 del 27 luglio 2022 e a seguito del confronto tecnico avvenuto tra l'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) e il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro, l'Ispettorato ha fornito alcuni chiarimenti sulle modalità di applicazione
Conversione quote di MBO in welfare aziendale: chiarimenti sull’applicazione del regime di esenzione
L’Agenzia delle entrate si è espressa in merito alla possibilità di escludere dalla tassazione (articolo 51, commi 2 e 3 del TUIR) la quota di retribuzione variabile, cosiddetta MBO (management by objectives), convertita in prestazioni di welfare aziendale (Agenzia delle entrate, risposta 20 marzo 2025, n. 77).Nel caso di specie, la società istate attiva nel settore energetico vuole sapere se tale conversione possa beneficiare delle esenzioni previste per determinate spese, chiarendo le modalità