E’ previsto uno specifico congedo indennizzato, denominato “Congedo parentale SARS CoV-2”, per genitori con figli affetti da Covid, in quarantena da contatto o con attività didattica, o educativa in presenza sospesa, o con centri diurni assistenziali chiusi, per la cura dei figli conviventi minori di anni 14, per un periodo corrispondente, in tutto o in parte, alla durata dell’infezione da Covid, alla durata della quarantena da contatto del figlio, ovunque avvenuto, nonché alla durata del
Pensioni, una riforma rinviata
Le novità in materia di previdenza, contenute nella Legge di Bilancio 2022, non sono destinate a lasciare un grande segno nel mondo del lavoro italiano. La situazione contingente dell’economia, le incertezze scaturenti dalla pandemia e la variegata composizione delle posizioni sul tema presenti nella compagine governativa non lasciavano spazio a soluzioni diverse; pur attenendosi all’asettica osservazione tecnica delle novità introdotte, non si può però che definire conservativa l’azione che ha
Sospensione attività per occupazione irregolare con nuove regole
Diventano più stringenti le regole per l’applicazione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, disposto dall’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) in ipotesi di occupazione di personale senza la preventiva comunicazione telematica al centro impiego e di violazioni in materia di sicurezza. Dopo l’introduzione del DL n.146/21, l’INL ha rilasciato le prime indicazioni con la circolare n.3/21 spiegando finalità, condizioni e ricorsi. L’adozione del provvedimento di
Indennità Covid Sostegni bis: gestione riesami
E’ possibile richiedere la revisione delle domande respinte per non aver superato i controlli dei requisiti per le indennità Covid-19 previste dal decreto Sostegni-bis in favore di alcune categorie di lavoratori impattate dall'emergenza epidemiologica da Covid-19. Con il messaggio n. 3530/21 l’Inps fornisce indicazioni riguardo la gestione delle istruttorie. Sono coinvolti per l’indennità da 1.600 euro i lavoratori dipendenti stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali e
La bussola per il Green pass nei luoghi di lavoro
Cosa cambia nell’accesso ai luoghi di lavoro? Chi dovrà gestire il controllo delle certificazioni verdi? Quali sono gli atti da compiere per non rischiare sanzioni? Il quadro delle misure contenute nel decreto legge n. 127/21 si arricchisce di osservazioni e questioni applicative nel recente approfondimento di Fondazioni Studi dei Consulenti del lavoro dal titolo “La bussola per il Green pass nei luoghi di lavoro”. L’analisi di dettaglio delle disposizioni del Governo, sintetizzate e
Esonero per assunzioni con contratto di rioccupazione
Arrivano le prime indicazioni dell’Inps per l'applicazione del nuovo esonero: durata, condizioni di spettanza e cumulabilità con altri incentivi. Con la circolare n.115 del 2 agosto 2021, l’Istituto si occupa del caso di assunzione effettuata con il contratto di rioccupazione, rimandando ad un successivo messaggio a settembre con le istruzioni per presentare domanda. I datori di lavoro privati che abbiano effettuato nuove assunzioni di soggetti in stato di disoccupazione mediante il contratto di
Assegno unico familiare: via libera alla soluzione ponte da luglio 2021
Il Consiglio dei Ministri del 4 giugno 2021, ha promulgato il decreto legge volto a disciplinare l’immediata introduzione di un “assegno ponte”, utile a rendere operativa la misura in attesa della emanazione dei decreti legislativi previsti dalla legge delega che ha istituito l’assegno unico A chi spetta: autonomi e disoccupati La misura consiste nel riconoscimento di un assegno mensile (c.d. assegno ponte) per: ciascun figlio minorenne a carico, a decorrere dal settimo mese di