I canoni sospesi per il terremoto che ha colpito nel 2016 il centro Italia possono essere versati in 24 rate mensili, a partire dal 1° gennaio 2021, senza sanzioni e interessi. Dai canoni dovuti dal 1° gennaio 2021 riprende l’operatività del regime ordinario, quindi, a prescindere dalla fatturazione dei consumi elettrici, i gestori di energia dovranno emettere almeno una bolletta ogni quattro mesi e, comunque, in tempo per il mese di ottobre, con addebito del canone (Agenzia entrate - risposta
Nuovo modello per comunicare le opzioni di cessione o sconto in fattura dei bonus edilizi
È disponibile il nuovo modello, con le relative istruzioni e specifiche tecniche, che i contribuenti potranno utilizzare da oggi, 4 febbraio 2022, per comunicare le opzioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 e del decreto Sostegni Ter. A partire dal 4 febbraio 2022, una volta esaurite le operazioni di aggiornamento del software, il nuovo modello potrà essere utilizzato per gli interventi di importo
Fruizione agevolazioni investimenti 4.0 in caso di ritardo nell’interconnessione
Ai fini delle agevolazioni (iper-ammortamento o credito d’imposta) per gli investimenti in beni strumentali nuovi 4.0, la "ritardata" interconnessione del bene al sistema aziendale non comporta il venir meno del beneficio, ma determina lo slittamento in avanti della decorrenza per la fruizione dello stesso. Tuttavia, la tardiva interconnessione deve dipendere da condizioni oggettive che devono essere documentate e dimostrate dall'impresa. (Agenzia delle Entrate - Risposta 3 febbraio 2022, n.
Canone unico patrimoniale sulle aree destinate a mercati
L’individuazione di coefficienti moltiplicatori per la determinazione del canone per le occupazioni di carattere temporaneo è legittima solo se effettuata nel rispetto dei limiti espressamente previsti dalla normativa di riferimento (MEF- Risoluzione 31 gennaio 2022, n. 1/DF)A decorrere dal 1° gennaio 2021, i comuni e le città metropolitane istituiscono, con proprio regolamento, il canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio
BONUS SUD: qualificazione di sede produttiva per accedere
Il Fisco fornisce chiarimenti sulla qualificazione di "sede operativa" quale "sede produttiva" ai fini dell'accesso al credito d'imposta (AGENZIA DELLE ENTRATE - Risposta 03 febbraio 2022, n. 68 e 69)È previsto un credito di imposta a favore delle imprese che, a decorrere dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2022, effettuano l'acquisizione di beni strumentali nuovi, facenti parte di un "progetto di investimento iniziale"e destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle
Emergenza Covid-19: nuove norme su Green Pass e frequenza scolastica
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo (Presidenza Consiglio dei Ministri - comunicato 02 febbraio 2022, n. 59).Il nuovo decreto legge modifica le regole per la gestione della crisi pandemica in ambito scolastico e per i visitatori stranieri in Italia, in particolare:- nelle scuole per l’infanzia:a) fino a 4 casi
Disciplina del fondo per le PMI creative
Pubblicato nella G.U. 2 febbraio 2022, n. 27, il decreto 19 novembre 2021 del Ministero dello sviluppo economico, recante disciplina del fondo per le piccole e medie imprese creative.Il decreto in questione definisce le disposizioni per l'attuazione dell'art. 1, commi da 109 a 112, della legge n. 178/2020, individuando, tra l'altro, la ripartizione della dotazione finanziaria del Fondo tra le tipologie di interventi previsti dalla legge, i codici ATECO che classificano le attività delle imprese
Sospensione ammortamenti civilistici: nessun rinvio per il super-ammortamento
L’opzione per la sospensione degli ammortamenti civilistici relativi alle immobilizzazioni materiali e immateriali, prevista dal cd. "Decreto Rilancio" nell’ambito delle misure di sostegno alle imprese per contrastare gli effetti del Covid-19, non determina alcun rinvio delle quote del cd. "super-ammortamento" da dedurre nel periodo d'imposta di competenza (Agenzia delle Entrate - Risposta 3 febbraio 2022, n. 66).QuesitoLa questione esaminata dall’Agenzia delle Entrate riguarda gli effetti,
Emergenza Covid-19: obbligo mascherina e discoteche chiuse
Confermato l’obbligo delle mascherine al chiuso anche in zona bianca e la sospensione delle attività che si svolgono in sale da ballo, discoteche e locali assimilati (Ministero Salute - ordinanza 31 gennaio 2022).Fino al 10 febbraio 2022, è fatto obbligo, anche in zona bianca, di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto.Non hanno l'obbligo di indossare le mascherine: -