Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. (PCM - Comunicato 21 gennaio 2022, n. 57) Nel decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri sono stati introdotti nuovi sostegni alle attività maggiormente colpite
Nota di variazione Iva al committente che ha cambiato partita Iva
È possibile riaprire la partita IVA ed emettere la nota di variazione Iva in aumento, per esercitare il diritto di rivalsa dell’imposta versata in sede di adesione, nei confronti del committente persona fisica che, nel frattempo, abbia cessato la partita Iva originaria e ne abbia attivata una nuova. Il documento deve essere intestato alla nuova partita IVA, indicando anche il codice fiscale, la fattura originaria e gli estremi dell'accertamento. (Agenzia delle Entrate - Risposta 21 gennaio 2022,
Causale contributo “ERC2” per l’ENPAP
Istituita la causale contributo "ERC2" per il versamento, tramite il modello "F24", dei contributi di spettanza dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi, operativamente efficace a decorrere dal 1° febbraio 2022 (Agenzia delle entrate - Risoluzione 19 gennaio 2022, n. 4/E).Il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 10 gennaio 2014, emanato di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha stabilito che il sistema dei versamenti unitari e
Kit preparazione pasti: Iva del 10%
La vendita online di scatole contenenti kit di ingredienti necessari per la preparazione di pasti da parte dei clienti costituisce una cessione di beni a cui si applica l’aliquota più elevata tra quelle applicabili agli ingredienti che compongono la confezione, pari al 10% (Agenzia Entrate - risposta 20 gennaio 2022, n. 35).Nel caso di specie risulta importante distinguere il regime Iva applicabile alla "somministrazione di alimenti e bevande" da quello della mera "fornitura di alimenti e
Aliquota IRAP errata: dovuta solo la sanzione per infedele dichiarazione
Ai fini IRAP, qualora in sede di dichiarazione sia applicata indebitamente l’aliquota agevolata in luogo di quella ordinaria, è applicabile la sanzione per infedele dichiarazione. In relazione alla maggiore imposta accertata, non sono dovute le sanzioni per omesso o ritardato versamento. (Corte di Cassazione - Sentenza 11 gennaio 2022, n. 483).La questione esaminata dalla Corte di Cassazione riguarda il regime sanzionatorio applicabile in caso di indebita applicazione dell’aliquota agevolata
Superbonus: condominio minimo
In analogia a quanto precisato per le spese sostenute per interventi finalizzati al risparmio energetico e per interventi di recupero del patrimonio edilizio, anche ai fini del Superbonus, va valorizzata la situazione esistente all'inizio dei lavori e non quella risultante dagli stessi (AGENZIA DELLE ENTRATE - Risposta 21 gennaio 2022, n. 40)Nella fattispecie esaminata dall’Amministrazione finanziaria, l'Istante ha concluso, insieme al coniuge, un contratto preliminare per l'acquisto di due
Codici tributo per il versamento a seguito di controllo delle dichiarazioni
L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo, per il versamento tramite F24 e F24EP, delle somme dovute a seguito di controllo delle dichiarazioni fiscali, relative a crediti d’imposta, ritenute su trattamenti pensionistici e redditi di lavoro dipendente e assimilati, imposte sostitutive su saldi attivi di rivalutazione. (Risoluzione 19 gennaio 2022, n. 5/E).L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo, al fine di consentire il versamento parziale, tramite i modelli F24 e F24
Regime impatriati per la consulente rientrata in Italia come dipendente
Una lavoratrice italiana che si è trasferita in Italia nel 2021, dopo aver svolto, dal 2014, attività di consulenza da remoto dall'estero con alcune società italiane tra le quali quella di cui è divenuta dipendente da gennaio 2021, può beneficiare del regime speciale "impatriati" di sui all’art. 16, D.Lgs. n. 147/2015, dall’anno del rientro e per i quattro periodi d’imposta successivi (Agenzia Entrate - risposta 19 gennaio 2022, n. 32).Il regime speciale dei lavoratori impatriati è disciplinato
Contributo a fondo perduto per diminuzione canone di locazione
Fornite precisazioni sul contributo a fondo perduto per diminuzione canone di locazione (Agenzia delle entrate - Risposta 20 gennaio 2022, n. 38).L'articolo 9- quater del decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 (cd. decreto Ristori), in vigore dal 25 dicembre 2020, stabilisce che "Per l'anno 2021, al locatore di immobile ad uso abitativo, ubicato in un comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l'abitazione principale del locatario, che riduce il canone del contratto di locazione in essere