Al centro del dibattito l'aumento salariale di 315,00 euro complessivi per il triennio 2025-2027Le OO.SS. Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno reso noto, con una nota stampa del 19 marzo 2025, l'incontro con i rappresentanti delle associazioni datoriali Utilitalia, Proxigas, Assogas e Anfida per il rinnovo del CCNL Gas Acqua, che vede impiegati circa 50mila addetti in quasi 600 aziende. Il contratto è scaduto il 31 dicembre scorso. Al centro del confronto, la richiesta economica avanzata
Sicurezza sul lavoro: chiarimenti dell’INL su sanzioni e macchinari
Pubblicati chiarimenti come previsto dall'accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022 (INL, circolare 18 marzo 2025, n. 2668).In coerenza con quanto disposto dall’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano n. 142 del 27 luglio 2022 e a seguito del confronto tecnico avvenuto tra l'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) e il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro, l'Ispettorato ha fornito alcuni chiarimenti sulle modalità di applicazione
Disabilità: la nuova procedura per la trasmissione dei dati socio-economici
Illustrate le nuove modalità che possono essere gestite dall’assistito successivamente all’invio del certificato medico introduttivo (INPS, messaggio 18 marzo 2025, n. 950).L'INPS informa che, a seguito dell’accertamento della condizione di disabilità, la trasmissione dei dati socio-economici può essere effettuata dall’assistito successivamente all’invio del certificato medico introduttivo da parte del medico certificatore, accedendo al nuovo servizio rilasciato sul Portale dell'Istituto,
Fondo Fasie: attivo il pacchetto di screening dermatologico
Fino al 15 novembre gli iscritti potranno prenotare una visita in convenzione con SiSaluteIl Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Energia FASIE ha comunicato che è nuovamente disponibile il pacchetto di prestazioni dedicato alla prevenzione dermatologica in collaborazione con SiSalute. Gli esami di screening sono essenziali perché consentono di rilevare in tempo eventuali patologie e di valutare tempestivamente processi di cura, che evitino l’aggravarsi di stati patologici, tutelando così
CCNL Metalmeccanica Piccola Industria: dopo l’incontro con Unionmeccanica-Confapi esteso lo sciopero
Dall'incontro sono emerse distanze tra la Parte datoriale e le Sigle che hanno esteso la mobilitazione a tutte le aziende Unionmeccanica-ConfapiCon un comunicato congiunto del18 marzo le OO.SS. Fim, Fiom e Uilm hanno fatto il punto su accaduto nel corso del quarto incontro, avvenuto il 17 marzo, con Unionmeccanica-Confapi per discutere del rinnovo contrattuale del CCNL Metalmeccanica Piccola Industria, scaduto il dicembre scorso. Al centro del dibattito i punti chiave della piattaforma: salario,
Ebit: contributo alla formazione 2025
L'ente finanzia proposte formative per l'attuazione di percorsi di upskilling e reskilling delle competenzeL'Ente Bilaterale Industria Turistica offre proposte formative, che potranno essere svolte dalle Aziende direttamente ovvero per il tramite di soggetti formatori pubblici e privati accreditati presso la Regione in cui si trova la sede operativa dell’Azienda, per l'attuazione di percorsi di aggiornamento e riqualificazione delle competenze, con particolare riferimento alle sfide determinate
Al via la prestazione universale per gli ottantenni
Firmato il 21 febbraio 2025 dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali e dal Ministro dell’economia e delle finanze il decreto che disciplina le modalità di attuazione (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 18 marzo 2025).Il 21 febbraio scorso è stato firmato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali e dal Ministro dell'economia e delle finanze il decreto che disciplina le modalità di attuazione della “prestazione universale”, istituita in via sperimentale per
CCNL Scuola: sequenza contrattuale sul contratto di ricerca
L'importo del contratto di ricerca non può essere inferiore al trattamento iniziale spettante al ricercatoreIl 18 marzo è stato sottoscritto dall'ARAN e da Cisl-Fsur, Flc-Cgil, Uil Scuola Rua, Snals Confsal,Gilda Unams, Anief il CCNL relativo alla sequenza contrattuale sul Contratto di ricerca ex art. 22 L, n. 240/2010. Viene, innanzitutto, stabilito che l’importo del contratto non può comunque essere inferiore al trattamento iniziale spettante al ricercatore confermato a tempo definito e non
Lavoratori “extra”: nuove attività integrate nei settori turismo e pubblici esercizi
Fornite indicazioni per la gestione dei contratti per l'esecuzione di servizi di durata non superiore a 3 giorni (INPS, messaggio 14 marzo 2025, n. 913).Dopo la circolare n. 91/2020, l'INPS è tornato sull'argomento dei cosiddetti lavoratori "extra", fornendo precisazioni riguardanti i settori del turismo e dei “pubblici esercizi” esclusi dall’applicazione del contributo addizionale di cui al comma 28 dell’articolo 2 della Legge n. 92/2012.In particolare, l'Istituto ha fornito indicazioni in